Consiglio regionale
del Piemonte




Proposta di legge numero 148 della legislatura "Attivita' della Regione Piemonte per il cinquantesimo anniversario della Repubblica e della Costituzione e per ilventicinquesimo anniversario dello Statuto della Regione Piemonte" presentata il giorno 7 marzo 1996 dai consiglieri:
TERESA ANNA MARIA BENSO (FORZA ITALIA), SERGIO DEORSOLA (C.C.D.), ANDREA FOCO (PDS), MARTA MINERVINI CALANDRI (ALLEANZA NAZIONALE), PIERGIORGIO PEANO (P.P.I.), ROLANDO PICCHIONI (C.D.U.).
Tratta la materia Cultura.
È stata assegnata in commissione in data 12 marzo 1996. Sono state effettuate consultazioni. Licenziata con parere positivo (a maggioranza), con astensioni, in data 1 luglio 1996. Trasmessa al Presidente del Consiglio in data 2 luglio 1996. Il Relatore di maggioranza Andrea FOCO (PDS) ha presentato relazione scritta.
Sono stati presentati in aula emendamenti sul testo e sul titolo. È stata approvata in data 9 luglio 1996 con 28 voti favorevoli, 15 astenuti e 1 non votante.
È stata trasmessa al Commissario di Governo in data 11 luglio 1996 e vistata in data 6 agosto 1996.
È diventata la legge regionale 6 agosto 1996, n. 57, pubblicata in data 14 agosto 1996 sul Bollettino Ufficiale numero 33 ed entrata in vigore in data 29 agosto 1996. La legge è composta da 6 articoli ed è abrogata.

Indicatori giuridici

La legge prevede:

  • l'istituzione di capitoli di spesa o l'assegnazione di contributi
  • l'istituzione di organismi consultivi, comitati, consulte, commissioni in cui la Regione designa i propri rappresentanti
  • la deteminazione di scadenze correlate all'esistenza di una procedura
  • efficacia temporanea
  • iter procedurale
  • piani o programmi di attuazione
  • informazioni o pareri